Impasta. Fai lievitare. Impasta di nuovo e fai lievitare ancora.
Il pane questo t’insegna: la pazienza. Ed in queste giornate sospese, col cielo turchese e l’animo grigio, sono grata all’acqua ed alla farina per il prezioso insegnamento.
Non è nelle mie corde preparare il pane: ci vuole tempo. Deve essere impastato, poi lievitare, poi essere impastato e poi lievitare. Però mi piace l’idea di preparare il pane: gli sbuffi di farina, il profumo che inonda la cucina, la fragranza delle pagnotte.
Quel tempo che non ho mai, improvvisamente è arrivato. Non è stato un arrivo lieto ma è arrivato.
Ed io ci ho provato, ho iniziato ad impastare!
L’aspetto comico è che mi piace talmente tanto che non riesco a smettere!
Ecco quindi due ricette per preparare il pane. La prima è di Gabriella Pecchia, la mia adorata maestra di cucina e la ricetta l’ho trovata in uno dei suoi preziosi libricini: “Il quaderno del pane e della focacce” –ed. Kellermann-.
Si tratta di un impasto base che ti farà produrre deliziosi panini!
Impasto per il pane di Gabriella Pecchia
Ingredienti:
– farina tipo 00 g 200
– farina tipo Manitoba g 200
– farina di grano duro g 200
– lievito di birra fresco g 25<