Strudel di mele

Verdi laghi alpini. Boschi frondosi. Cime innevate. Ed una ricca fetta di strudel di mele! Questa è, nel mio immaginario, una cartolina dai monti. Sono quasi sicura che, anche per voi, lo strudel rappresenta il vero dolce di montagna. Quello da mangiare in baita dopo una camminata o dopo una discesa sugli sci, quello che […]

Il cervo allegro incontra la pera spiritosa

 Una ricetta che unisce la grappa, le pere, la farina di grano saraceno, il formaggio Fontal ed il filetto di cervo. Ohibò… che ricetta è mai questa?! Del contest “La grappa del Trentino nel piatto”, ho già raccontato tutti i dettagli qui ma di come riprodurre la ricetta che ha vinto il primo premio (cioè la […]

Spuma di topinambur con cialdina croccante

 Topinambur! Chi era costui?! Il riferimento è fin troppo noto, il topinambur (un po’ come Carneade) decisamente meno. Si tratta di un tubero, parente della patata… un cugino stretto, per certi aspetti! Il suo sapore infatti assomiglia sia a quello della patata che a quello del carciofo; uno dei suoi tanti nomi è proprio Carciofo […]

Soldo di cacio

“Soldo di cacio” è la storia di un bimbo nato prematuro; talmente piccolo ed indifeso da rimanere per lunghe settimane sospeso tra il futuro ed il nulla. Lessi questo libro (“Soldo di cacio”) anni fa e mi colpì la grazia e la delicatezza con cui la mamma di Soldo di cacio descriveva la sua esperienza, fortunatamente finita […]

Minestra di formaggio con crostini al pecorino

I piatti del passato sono densi di storia e pieni di tradizioni. La minestra di formaggio è uno di questi. Ed è così che un food contest dedicato al mondo del formaggio pecorino, mi ha dato l’occasione per rivisitare una tipica ricetta friulana; posto che le ricette friulane vedono nel formaggio più che un ingrediente, […]

Panna cotta al pecorino con composta di pere e zenzero e crumble furbo

Un vecchio proverbio recita: “al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere“. Se quel contadino avesse conosciuto i formaggi pecorini del “Caseificio Il Fiorino“, ne sarebbe rimasto senz’altro molto contento! Si tratta di un’azienda della Maremma Toscana che alleva ovini e produce formaggi pecorini sin dagli inizi del secolo scorso. […]

Bundt Cake, una storia americana

Per preparare una Bundt Cake serve lo stampo da Bundt Cake! Eh sì, altrimenti si preparerà una semplice ciambella o una torta o un altro dolce, ma non una Bundt Cake. Chiarito questo aspetto… è tutta discesa!  Infatti per preparare questo scenografico dolce, oltre allo stampo da cui prende il nome, vi serviranno gli ingredienti più […]

Frico, ritorno alle origini

Alcune ricette, più di altre, sono altamente rappresentative di un popolo e della sua storia. Una di queste è senz’altro il frico per i friulani (o fricò, come si diceva in friulano antico). Si tratta di un tortino di formaggio, declinato in un paio di macro varianti: frico friabile e frico morbido. Quello friabile, prevede […]

Venezianamisù con Un per due

 Del Talent for Food, ossia dell’evento mediatico organizzato da Assindustria Veneto Centro, assieme ad Aifb ed a Dieffe ve ne ho già parlato qui e qui e qui! Si tratta di un contest di cucina che vede ben 40 foodblogger, associate Aifb, sfidarsi nella preparazione di due ricette originali, utilizzando ingredienti espressione della produzione veneta ma anche […]

Pasta butàda con ragù ricco d’anatra alla veneta

Vi ricordate del Talent For Food ?! L’evento mediatico organizzato da Assindustria Veneto Centro che lo scorso anno mi portò alla finale di Padova (dove arrivai terza)?! Cliccate qui e qui per rinfrescare la memoria. Ebbene: mi hanno selezionata anche quest’anno!  Il guanto di sfida è stato nuovamente lanciato a 40 foodblogger Aifb, che avranno il compito di preparare due ricette originali […]