L’autunno è la sua stagione. Ed in quest’ultimo autunno, ne ho comprate così tante e cucinate così tante, che ormai vado in “automatico” con le ricette a base di zucca!
Questa ricetta è talmente semplice (ed anche talmente gustosa!) che viene voglia di prepararla spesso. Si tratta di una banalissima vellutata di zucca. Dico banalissima non a caso, infatti gli ingredienti sono sostanzialmente due (zucca a patata), il tempo di preparazione è limitatissimo (meno di 10 minuti!) e mentre cuoce (quella mezz’oretta), si può far altro!
In realtà non è una vera vellutata (che, come mi insegna la Maestra Gabriella, richiederebbe un fondo di cottura ed una preparazione più accurata); però, una zuppa calda nelle serate fredde o di pioggia è quello che ci vuole: ti rimette al mondo!
Ho usato la zucca Mantovana (quella rotonda, con la polpa gialla e la scorza verde), la polpa è gustosa e la scorza si taglia piuttosto facilmente.
Nella ricetta proposta in basso il peso della zucca è giusto il doppio di quello delle patate: in questo modo il risultato sarà una vellutata un po’ più liquida, ma con un sapore di zucca più intenso. Se, viceversa, si vuole una vellutata un più corposa, basta invertire i dosaggi (peso patate doppio del peso zucca). Chiaro?!?
Questa è una ricetta che richiede pochissimo tempo, risolve il “problema cena” e… riscalda lo stomaco!
P.S. il peperoncino della foto non l’ho usato… però faceva colore!