Una ricetta creata da uno chef stellato: il tuorlo fritto! Uno dei cavalli di battaglia di Carlo Cracco, chef di rinomanza internazionale (peraltro, grande appassionato di patatine!) e divo della tv, con trasmissioni seguitissime quali MasterChef e Hell’s Kitchen.
Se non sapete chi è Carlo Cracco, non importa… con questa ricetta conquisterete anche i palati più difficili o poco sensibili alle mode televisive.
La ricetta è davvero molto semplice. Richiede però una certa attenzione nel maneggiare l’ingrediente principale, cioè il tuorlo.
Per preparare il tuorlo fritto vi serviranno delle uova freschissime. Lo sapete come si fa (con metodo casalingo!) a capire se un uovo è davvero fresco? Lo si mette in una ciotola piena d’acqua e se rimane ben ancorato sul fondo, allora vuole dire che è proprio fresco! Altro sistema per ottenere delle uova freschissime è quello di… avere una gallina!!!
La preparazione richiede un tempo di riposo piuttosto importante, quindi tenetene conto se volete provare a riprodurre questa ricetta. Il tuorlo infatti, una volta sgusciato e liberato dall’albume, va messo a riposare “sotto pan grattato” per almeno due ore. Mi è capitato di lasciarlo anche per un’intera giornata, ed il risultato è stato validissimo perché la crosticina di pan grattato era un po’ più spessa e croccante.
La prima volta che ho assaggiato il tuorlo fritto, questo era “adagiato” su una tartare di carne. Buono, anche se un po’ impegnativo (per lo stomaco!). Questo, nella versione “Cracco”, prevede un accompagnamento di spinaci, pinoli ed uvetta: un perfetto connubio agrodolce, che esalta appieno il sapore del tuorlo.
ci sta bene un bianco di una certa struttura, rinforzato da un accorto passaggio in botte di rovere, quale la Malvasia di Muzic 2015.
E’ un vino di impatto, ma che rispetta il gusto del piatto.
6 risposte
l’uovo va in freezer no in frigorifero
Ciao! Se vuoi accelerare i tempi lo puoi mettere anche in freezer; altrimenti va benissimo il frigorifero!
Si come no, 2 ore di riposo. Poi è tutta crosta,e soprattutto da 30 secondi ad um minuto di cottura così diventa sodo. 20 minuti di riposo e 10 secondi di cottura in olio bollente ed il gioco è fatto, provare per credere!
Grazie Mauro! Proverò senz’altro!
Quanto tempo prima posso preparare l’uovo?
Ciao Alessandra! Se vuoi sapere quanto tempo prima puoi mettere il tuorlo nel pan grattato ed in frigorifero, allora la risposta è: minimo due ore, massimo otto ore prima di friggerlo.
Se invece vuoi sapere quanto tempo prima di mangiarlo puoi friggere il tuorlo, allora la risposta è: cotto e mangiato! Va fritto e mangiato subito.
Un abbraccio,
Annalisa