“Chestnuts roasting in an open fire
Jack Frost nipping at your nose…”
Quest’anno l’ho fatto anch’io: ho sperimentato la ricetta del tronchetto di Natale, e devo dire che è davvero molto più semplice di quanto possa sembrare!
Questo è un dolce natalizio che più natalizio non si può ed è decisamente più veloce e fattibile rispetto ai pur ottimi (ed evergreen!) pandoro e panettone. Se, come me, si è “cuochi” beginners e non particolarmente abili o, comunque, con poco tempo a disposizione questo dolce è perfetto!
Lo si prepara in rapidità (in un’ora è fatto tutto, anche ripulita la cucina), volendo lo si può preparare con un paio di giorni di anticipo (si conserva benissimo in frigo), ed è un dolce goloso che si presta ad un sacco di decorazioni. Eh si, perché il tronchetto va (almeno un po’) decorato: bastano un paio di palline natalizie o, quantomeno, un po’ di zucchero a velo (per l’effetto nevicato!) ed il gioco è fatto!
Il mio tronchetto è un classico tronchetto al cioccolato (fondente!) e per dargli un tocco ancora più goloso… l’ho farcito con le amarene Fabbri (lo confesso: il vaso in ceramica bianco e blu è irresistibile). Poi, tagliandolo di sbieco a circa 5 centimetri dalla fine, ho creato l’effetto “ramo”…che ogni tronchetto che si rispetti deve avere!
Unico vero problema: la ganache… ne ho assaggiata tanta, proprio tanta (per capire se andava bene, eh!), ma del resto… è Natale!