Il Toc’ in braide è un piatto legato ai prodotti tipici della tradizione friulana.
Facendo una traduzione letterale Toc’ in braide si può tradurre come “intingolo del podere” ed è un piatto che viene servito come antipasto, anche se piuttosto sostanzioso e talmente versatile che può diventare un piatto unico.
Si tratta di una pietanza a base di polenta, formaggio e “morchia”, quest’ultima altro non è che farina di polenta cotta nel burro fuso.
Nelle case friulane ed in particolare in quelle carniche dove la ricetta trova la sua origine, la polenta non mancava mai così come vi erano sempre degli avanzi di formaggio. Ebbene con i formaggi e con la morchia si creava il goloso intingolo per la polenta.
Lo chef carnico Gianni Cosetti, ha modernizzato questo piatto povero della tradizione rendendolo gourmet. Il Toc’ in braide non mancava mai nel suo celebre ristorante tolmezzino: il Roma.
Seguendo la stagionalità, lo chef Cosetti arricchiva il Toc’ in braide con gli asparagi in primavera ma anche con il fois gras in autunno.
Nella versione che ti propongo qui sotto la ricetta viene arricchita con delle scaglie di tartufo estivo prodotte da T&C Tartufi. Il profumo e l’intensità del tartufo rendono il piatto unico e molto elegante.
Ti lascio il link di T&C Tartufi dove potrai trovare il prodotto che ho usato: T&C Tartufi