Il salame al cioccolato è uno dei dolci più semplici da realizzare, ma di sicuro successo. Piace a tutti, grandi e piccini e ogni volta che appare in tavola si solleva un “wow” di approvazione.
Il salame al cioccolato è un dolce che non necessita di cottura in forno. Ti basterà quindi il fornello (o il microonde come preferisci) per far fondere il cioccolato. Poi lo dovrai lasciare in frigorifero a raffreddare; lascialo almeno 4-5 ore così si compatterà per bene ed eviterà di sbriciolarsi quando lo affetti. Io lo preparo di solito la sera per il giorno dopo.
Ho usato dei biscotti secchi, quelli tipici da prima colazione tipo oro saiwa per capirsi. Se soffri di intolleranze o sei celiaco, potrai usare i biscotti senza glutine ed il tuo salame al cioccolato verrà buono uguale!
Non ho usato il burro. Il cioccolato, se di buona qualità e con una percentuale di cacao di almeno il 70%, sarà sufficientemente cremoso una volta fuso.
Piccolo accorgimento: le uova non vengono cotte, quindi devono essere freschissime. Io faccio colare il cioccolato fuso sul composto spumoso di uova e zucchero, in questo modo abbatto la carica batterica.
La prima ricetta del salame al cioccolato l’ho letta -tanti anni fa- sul Manuale di Nonna Papera. Lei lo chiama Salame Vichingo ed è un po’ diverso rispetto alla ricetta che utilizzo adesso.
Di questo dolce esistono millemila varianti ed ognuno lo fa un po’ a modo suo!