Preparo molto spesso il risotto con la zucca ed il rosmarino.
Avere questo blog, mi aiuta a capire quali sono i piatti che preferisco! Forse fa un po’ ridere ma, ad esempio, mi sono resa conto che in questo periodo dell’anno cucino (e mangio) quantitativi notevoli di zucca! Preparata in ogni modo!
Quindi, per fare qualche variazione sul tema (zucca), ho verificato ne “La grammatica dei sapori”, libro che per me è una vera e propria Bibbia, alcuni abbinamenti validi a valorizzare il sapore dolciastro delle zucche, appunto. Ho quindi trovato un abbinamento che mi è subito piaciuto (se non altro perché avevo gli ingredienti già in casa…): zucca e rosmarino! Un’abbinata semplice semplice, che esalta entrambi questi sapori e questi profumi dolci ed aromatici!
Ma come si fa a capire se una zucca è buona oppure no?! Io utilizzo il metodo “anguria”! Colpisco la scorza della zucca con le nocche della mano e, se emette un suono “sordo” vuol dire che è buona (i metodi empirici sono sempre i migliori!). Inoltre, mi hanno insegnato ad osservare il picciolo: dev’essere morbido ed ancora attaccato alla zucca. Questo è sinonimo di freschezza!
Chiaramente, quando si acquista una zucca (o comunque un frutto/ortaggio “chiuso”) anche il fattore “C” ha la sua valenza!
Da ultimo, le zucche si conservano anche per qualche mese, l’importante è tenerle al buio.
Tornando alla ricetta, utilizzando questi due ingredienti (zucca e rosmarino) ho fatto un buon risottino (ed anche la rima!). Semplice ed estremamente veloce, pronto in quattro e quattr’otto!
Per renderlo ancora più gustoso ma, soprattutto, goloso alla vista ci ho aggiunto un ingrediente segreto: mezzo cucchiaino di curcuma! Ed il giallo della zucca si è improvvisamente acceso!