Il Reindling carinziano è un tipico dolce pasquale austriaco.
L’usanza infatti è quella di mangiare il Reindling per la merenda pasquale, accompagnandolo con del prosciutto cotto.
Essendo un pane dolce, farcito con burro, zucchero, cannella, uvetta e noci ben si adatta anche a una merenda dolce, magari con una tazza di tè oppure con del latte e cacao.
Il Reindling è un lievitato dalla tipica forma a ciambella, con il ripieno farcito e a sua volta avvolto su se stesso. Tagliandolo a fette infatti, ben si vede la spirale formata dal ripieno.
La preparazione del Reindling è piuttosto semplice ma, come tutti i lievitati, ha bisogno di tempo per lievitare al meglio. Io dico che, in questi tempi “morti” qualcosa da fare la si trova sempre, ad esempio leggere un bel libro!
Nella ricetta ho ridotto la quantità di lievito ed allungato i tempi di lievitazione; certo ci vuole più tempo ma il dolce ne guadagna in morbidezza. Ho poi aggiunto alla farcitura dei fiocchi d’avena per una maggiore croccantezza.
Pur essendo un dolce della tradizione pasquale carinziana, il Reindling lo si trova nelle pasticcerie e nelle panetterie tutto l’anno.
Ti lascio i link ad altre ricette pasquali che potrebbero piacerti (ti basterà cliccare sopra il nome per aprire il link): Titole, Treccia dolce con i canditi, Spitzbuben pasquali
Se vuoi vedere come ho realizzato il Reindling carinziano, cliccando su questo link potrai accedere al reel della preparazione.
2 risposte
Cara Annalisa, la seguo da sempre…le sue ricette sono sempre perfette.Grazie
Gentile Paola, la ringrazio molto! Buona cucina!