Come dice un proverbio indiano:
se davanti a te vedi tutto grigio, sposta l’elefante!
Alle volte capita il desiderio di mangiare un po’ esotico e che questo esotico sia, nello specifico, del cibo indiano! Spezie, profumi e sapori decisi questo è, nel mio immaginario, l’India culinaria!
Non essendo una grande esperta di ricetta tipiche indiane, compenso alla carenza con la fantasia.
Pertanto per sentirmi un po’ Mrs. Moore, ho pensato di preparare delle polpettine con una salsa da accompagnamento cremosa, il tutto marcatamente speziato.
Per l’occasione, ho optato per un Garam Masala (che significa: piccante spezia) ossia una miscela di diverse spezie. Ecco il primo tocco indiano, cioè le spezie! Infatti basta questo insieme di profumi e di sapori per rendere “indiane” delle polpettine, che di loro sono delle polpettine modello base.
Diciamola tutta: dubito che delle polpette fatte con carne di manzo e di maiale, si trovino facilmente nei ristoranti o nei banchetti di Mumbai! Forse lì è più facile trovare altro tipo di proteine però, come dicevo all’inizio, un po’ di fantasia in cucina non guasta!
Poi, utilizzando la panna acida (che ormai si trova facilmente nella grande distribuzione), ho creato una salsa cremosa da accompagnamento, alla quale ho aggiunto del limone e un po’ di Garam Masala giusto per rimarcare il messaggio spezia=India. In questo modo ho ottenuto il secondo tocco indiano, cioè un cremoso accompagnamento per le mie polpettine. Perché in effetti, nella cucina orientale in genere, la salsa di accompagnamento piace parecchio!
Qualche altro tocco esotico (dei piatti colorati ad esempio) e l’effetto Jaipur è assicurato!
qui ci vuole un buon Refosco dal peduncolo rosso, magari dalle cantine di Petrucco, sui colli di Buttrio.
Va bene anche una annata recente (2013) ma se fosse 2009 0 2010 sarebbe ottimale.