Il plum-cake alle pere è un dolce semplice, veloce e soprattutto leggero!
Non c’è il burro, lo zucchero è ridottissimo e nell’impasto c’è un unico uovo. Infine, per renderlo gradevole anche da chi ha problemi alimentari, al posto della farina di frumento ho utilizzato la farina di castagne che è naturalmente priva di glutine.
La morbidezza è data dallo yogurt che in parte anche lo dolcifica; inoltre il vasetto dello yogurt diventerà l’unità di misura per preparare il plum-cake.
Questo plum-cake è una rivisitazione di quello tradizionale posto che ho eliminato certi ingredienti (burro) ed ho diminuito certi altri (uova e zucchero). Ne riesce comunque un dolce gustoso… che profuma d’autunno!
Ma lo sai perché il plum-cake si chiama così?
Pur essendo un dolce di derivazione inglese, se vai a Londra o dintorni te lo proporranno come pound-cake e non come plum-cake. Il pound è l’unità di misura che si utilizza per preparare questo dolce: tutti gli ingredienti utilizzati dovranno pesare un pound in modo da non sbagliare. Tradizionalmente infatti era una ricetta semplice che poteva essere memorizzata anche da chi non sapeva leggere.In Inghilterra però esiste anche il plum-cake ma si tratta di tutt’altro. E’ infatti una sorta di crostata con le prugne (plum = prugna) di derivazione tedesca.
Quindi il nostro plum-cake deriva dal pound-cake britannico, ma si chiama come un dolce tedesco ed è del tutto simile al quattre-quarts francese. Un piccolo giro d’Europa insomma!