I pizzoccheri con verza e patate, ed anche con formaggio, sono un delizioso piatto unico originario della Valtellina. Un piatto molto semplice da preparare e molto gustoso.
Il pizzocchero è un formato di pasta il cui ingrediente principale è la farina di grano saraceno. L’aspetto è del tutto simile a quello di una tagliatella corta, perchè di solito sono lunghi circa 5 cm.
La versione che ti propongo -cioè con la verza– è perfetta per la stagione invernale. Ma i pizzoccheri si preparano anche nella bella stagione: ti basterà sostituire la verze con le bietole per avere la versione primaverile di questa ricetta.
In Valtellina, terra d’origine dei pizzoccheri esiste l’Accademia del pizzocchero di Teglio che si prefigge lo scopo di mantenere e trasmettere la tradizione di questo piatto tipico.
Teglio è un paesino della Valtellina dove da molti secoli si coltiva il grano saraceno, ingrediente principe per realizzare i pizzoccheri.
La ricetta originale prevede l’utilizzo della verza appunto e del formaggio Valtellina Casera DOP, che è un formaggio semi grasso. Inoltre, i pizzoccheri una volta disposti nella teglia vengono cosparsi con le burro aromatizzato con l’aglio.
La ricetta di oggi è tutto sommato light, perché non ho usato il burro come prevede la ricetta tradizionale.
Piccolo trucco: prima di portare in tavola la teglia con i pizzoccheri, appoggiala coperta con uno strofinaccio sopra la pentola dove li hai cotti. Il vapore dell’acqua bollente farà in modo che il formaggio fonda quel tanto da diventare filante!
2 risposte
Fantastico! l’ho cucinata per i miei bimbi perchè non mangiano mai verdura… Grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi fa molto piacere!! 😉