La settimana dei cavoli – Broccolo, uvetta e pinoli

Condividi

Foto 12-01-15 14 16 31

Il Calendario del Cibo Italiano festeggia la settimana dei cavoli!
Ambasciatrice dei prìncipi dell’inverno è Tamara Giorgetti del blog Un pezzo della mia Maremma, a lei il compito di raccontarci tutto, ma proprio tutto, sulla storia e l’utilizzo dei cavoli!

Visto che i cavoli sono tra i miei ortaggi favoriti, dono anch’io il mio piccolo contributo a questa settimana del cavolo con la ricetta dell’insalata di broccolo, uvetta e pinoli!

Foto 12-01-15 14 20 47

Sarà che a me i cavoli piacciono proprio, figli dell’inverno, saporiti e colorati! E mi piacciono in tutte le varianti: cavoli, cavolini, cavolfiori, cappucci, broccoli e verze!
Li considero belli anche sotto il profilo estetico, sia nella forma che nel colore. Ultimamente ne ho comprati sia di un bel verde squillante (il broccolo romanesco, che ho usato in questa ricetta) ed anche di un romantico color viola (il cavolfiore Violetto di Sicilia).
E poi… fanno bene alla salute! Sono ricchi di fibre, di minerali (calcio, ferro, fosforo e potassio), di vitamine (C, B1 e B2) ed hanno proprietà antiossidanti e depurative; insomma, il top dell’alimentazione sana!
Ehm…quasi il top…perché un problemino ce l’hanno (e lo danno!) anche i cavoli…sì insomma…in cottura sprigionano un odorino non proprio piacevolissimo…
Al proposito, seguendo i consigli della nonna, ho provato vari metodi per ovviare al problema “puzza di cavolo”: latte nell’acqua di cottura, patata nell’acqua di cottura, tazzina di aceto posizionata sopra la pentola, fetta di pane imbevuta nell’aceto messa sopra il coperchio… Maga Magò mi fa un baffo!
Ebbene, l’odore si è propagato a prescindere e, secondo me, l’unico metodo valido per cuocere i cavoli senza dover dopo lavare la tende (che si sono impregnate!) è quello di aprire la finestra della cucina, evitando quindi le giornate di pioggia e nebbia (tanto in circa 15 minuti sono cotti)!

La ricetta che propongo è davvero semplice! Si tratta di un valido contorno ma, perché no, lo si può presentare anche come antipasto essendo un piatto agrodolce e versatile; servito già porzionato nei piattini o nelle ciotoline, sarà un perfetto apripista! Da ultimo… lo si può utilizzare per condire una goduriosa pasta!!

La settimana dei cavoli – Broccolo, uvetta e pinoli

Foto-12-01-15-14-20-47

Foto 12-01-15 14 23 35 Ingredienti per 6 persone

Ingredienti

  • Broccolo romanesco: 1 da circa 1 chilo

  • uvetta: 2 cucchiai

  • pinoli: 1 cucchiaio

  • sale: 1 pizzico

  • paprika: 1 pizzico

  • olio evo: q.b.

  • Preparazione: 30'
  • Cottura: 10'

Istruzioni

  1. Mettere l’uvetta in ammollo nell’acqua tiepida.
  2. Lavare il cavolo e dividerlo in cimette. Mettere le cimette nella vaporiera (io la uso tantissimo per cuocere le verdure; non avendola si può cuocere anche in acqua) e, da quando inizia il bollore, far cuocere per almeno 10 minuti. Per capirsi: deve diventare morbido, ma non del tutto cotto. Ah… intanto arieggiare!!
  3. Levare le cimette dalla vaporiera e farle raffreddare.
  4. In una pentola mettere un filo d’olio evo, far scaldare e aggiungere le cimette di cavolfiore. Dosare un pizzico di paprika (questione di gusti: se piace piccante metterne in abbondanza! Io preferisco la paprika al peperoncino, ma si può utilizzare anche quest’ultimo), salare. Aggiungere i pinoli e l’uvetta (ben strizzata) e far cuocere a fuoco vivace (attenzione!!) per una decina di minuti.
  5. Pronto!

10 risposte

  1. Provali Luciana, sono sicura che ti piaceranno molto!! Grazie a te! 🙂

  2. Anche io prima non mangiavo verza, broccoli e cavoli di nessun genere, ma adesso mi sto rifacendo del tempo perso, proverò anche questa tua ricetta con uvetta e pinoli! 🙂

  3. Grazie Fabiola!! Vedrai che ti piacerà questa ricetta: semplice e veloce! 😉

  4. Adoro i cavoli proprio come te, peccato che in famiglia nessuno mi segua anzi quando li mangio mi…. evitano 🙂

  5. Grazie Laura!!! Prova questa ricetta sfiziosa…chissà che non si convincano ed inizino ad apprezzarli! 😉

  6. Grazie per il tuo contributo, proverò sicuramente la tua ricetta adoro il cavolo questo è ovvio in tutti i modi, e lo cuocio spesso a vapore, è un modo per mantenere le sue proprietà, cari saluti

  7. Grazie a te, Tamara! E’ stato un piacere collaborare a questa bella iniziativa!

  8. Ciao Sabrina!! In effetti la paprika (se piace!) dona una marcia in più a questo piatto!
    Provala e poi sappimi dire se ti è piaciuta!! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *