Il gratin di verdure è una ricetta semplice e gustosa che ho arricchito con il Provolone Valpadana DOP.
La ricetta l’ho letta sul libro “Il mondo dentro un assaggio”, donatomi dal Consorzio Provolone Valpadana DOP. L’ho personalizzata utilizzando le verdure invernali, ma lo puoi preparare con le verdure che più ti piacciono, meglio se di stagione.
Per rendere il gratin di verdure più gustoso ho aggiunto il Provolone Valpadana DOP.
Conosci questo formaggio a pasta filata?! Lo puoi distinguere dalla forma che può essere a salame, a melone/pera, tronco conica, a fiaschetta. Per le sue caratteristiche però, si presta alle forme più svariate frutto della fantasia del casaro. Ma soprattutto lo riconosci dalla legatura, antichissima usanza che resiste tutt’ora.
Il Provolone Valpadana DOP può essere dolce -come quello che ho usato nella ricetta- quindi con una stagionatura di 2-3 mesi, oppure piccante con una stagionatura che va dai 3 mesi ad un anno. Poi ci sono anche l’affumicato e il piccante stagionato.
Lo sai cos’è un marchio DOP? La Denominazione di Origine Protetta è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall’Unione Europea agli alimenti con caratteristiche qualitative che dipendono esclusivamente dal territorio in cui vengono prodotti.
Il Provolone Valpadana DOP per fregiarsi di questa denominazione, dev’essere solo ed unicamente prodotto in alcune province della Lombardia, del Veneto, dell’Emilia Romagna e nella provincia autonoma di Trento. Inoltre il processo di produzione deve rispettare dei canoni predefiniti.
Come riconosci il Provolone Valpadana DOP? Lo riconosci dal marchio, una coccarda con il logo: la forma di provolone gialla su fondo verde. Al logo si accompagna anche il marchio DOP rosso e giallo.
Il Consorzio Provolone Valpadana DOP, che tutela questo prodotto d’eccellenza, attraverso il progetto Chose your taste sweet or spicy only from Europe mira sia alla tutela che alla promozione di questa unicità tutta italiana.
ADV