Le girelle rustiche sono il finger food ideale per un aperitivo davvero sfizioso. Una ricetta semplice e saporita dal profumo irresistibile.
La base è una pasta lievitata nel cui impasto ho aggiunto dello zafferano “Val Tidone”, per renderla più preziosa ed aromatica.
La farcitura è realizzata con ottima pancetta piacentina DOP, formaggio Cacio del Po -un formaggio dolce e lattato a pasta semi cotta- e scalogno che proviene dai Colli Piacentini.
Un tripudio di sapori emiliani e se leggi fino in fondo, scoprirai il perchè.
Le girelle rustiche possono essere preparate anche il giorno prima di servirle, purchè vengano conservate in una scatola ermetica.
Se dico Malvasia, cosa ti viene in mente? Un vino fresco, semi aromatico perfetto con il pesce e con i crostacei? Oppure un vino liquoroso e profumato adatto ad accompagnare dei dolci a base di mandorle?
Non so se lo sapevi, ma i vitigni a nome Malvasia in Italia sono ben 19 e ciascuno con caratteristiche peculiari.La Malvasia di Candia Aromatica è tipica della zona del piacentino, dove i vini “malvatici” erano conosciuti già alla fine del 1500. Nei Colli Piacentini si coltivano i vitigni di Malvasia, il cui vino varia in intensità e freschezza a seconda della vallata.
La Malvasia di Candia Aromatica prodotta dalle Cantine Romagnoli, si chiama semplicemente Bianco. E’ un vino affinato in barriques di rovere, fresco, acidulo e con un’intensa mineralità. Bianco è il perfetto abbinamento per le girelle rustiche: l’intensa aromaticità del vino fa da contraltare alla sapidità delle girelle. Da provare assolutamente.
Con questa ricetta partecipo al challenge #aromamalvasia sponsorizzato da Emilia Wine Experience in collaborazione con l’Associazione italiana foodblogger. A ognuna di 30 foodblogger è stato infatti recapitato un pacco di prodotti gastronomici emiliani e una bottiglia di vino Malvasia di Candia Aromatica. Il gioco consiste nell’inventare una ricetta utilizzando almeno due prodotti tipici e da abbinare al vino (o utilizzando il vino stesso nella ricetta).
Che te ne pare di questo abbinamento che ho creato?
Se a settembre vai in Emilia, ricordati che c’è il Val Tidone Wine Festival: quattro weekend per assaporare l’enogastronomia del Colli Piacentini.
Per informazioni segui le pagine social della Strada dei Colli Piacentini: @stradavinicollipiacentini
#emiliawineexperience
#stradavinicollipiacentini
#valditonewinefestival