Galette rustica con i pomodori

La Galette rustica con i pomodori è un piatto ideale per salutare l’estate. Pensandoci bene la si può preparare tutto l’anno perchè -ahimè- i pomodori si trovano in vendita sempre. Dico “ahimè” perchè a fine estate i pomodori sono più buoni e saporiti, perfetti quindi per questa semplice ricetta.
Per farcire la galette si può utilizzare una sola tipologia di pomodoro oppure, come ho fatto io, si possono utilizzare varie tipologie come ad esempio i costoluti, i datterini, i San Marzano in modo da renderla più colorata e allegra.

Galette rustica pomodori

Ho preparato la pasta brisèe utilizzando del burro di malga. Ma può essere preparata con qualsiasi burro ed anche con l’olio, rendendo quindi la ricetta vegana.
L’utilizzo del burro rende la brisèe più profumata e scioglievole, ma nulla vieta di ricercare delle alternative.
Cliccando qui trovi la ricetta della brisèe con l’olio.

La Galette rustica con i pomodori è un piatto perfetto per un pranzo o una cena informali, magari accompagnata da un’insalata mista come contorno.

Se vuoi vedere la preparazione della galette, clicca su questo link e vedrai il reel.

Galette rustica con i pomodori

Galette rustica pomodori

Ingredienti

  • Per la brisèe:

  • farina 00: 200 g

  • burro (io di malga) freddo: 100 g

  • acqua fredda: 50 ml

  • sale: 10 g

  • Per la farcitura:

  • senape in crema: 2 cucchiai

  • pan grattato: 2 cucchiai

  • pomodori: 3-4 dipende dalla dimensione

  • olio evo: un cucchiaio

  • foglie di basilico: q.b.

  • sale e pepe: q.b.

  • Preparazione: 30'
  • Cottura: 30'
  • Riposo: 30' in frigorifero

Istruzioni

  • Inizia preparando la brisèe che dovrà riposare in frigorifero. Taglia il burro freddo a pezzetti. In una ciotola unisci il burro, la farina e il sale e inizia a mescolare. Puoi mescolare a mano oppure aiutandoti con la planetaria. Dovrai ottenere un composto dalla consistenza simile al “parmigiano”. Aggiungi l’acqua un po’ alla volta sempre continuando a mescolare, finchè avrai ottenuto un panetto.
  • Avvolgi il panetto nella pellicola alimentare e fai riposare in frigorifero per circa 30′.
  • Trascorso il tempo, stendi la brisèe direttamente sulla carta forno aiutandoti con un mattarello. Cerca di dare una forma rotonda ma non preoccuparti se non verrà perfetta: è la sua caratteristica. Lo spessore dovrà essere di qualche millimetro.
  • Taglia i pomodori a fette rotonde.
  • Stendi sulla brisèe la senape in crema e poi cospargi con il pan grattato.
  • Disponi le fette di pomodoro in modo da riempire tutti gli spazi ma ricordati di lasciare almeno 2 centimetri di bordo. Cospargi con l’olio evo e aggiungi quanche foglia di basilico fresco.
  • Ripiega il bordo della tua galette e inforna nel forno già caldo a 200° per 30′.
  • Sforna e servi. Ma la galette con i pomodori è molto buona anche servita tiepida o fredda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *