Crackers integrali con i semi

Condividi

 I crackers integrali con i semi sono perfetti per un aperitivo con i fiocchi o per una merenda salutare.
La ricetta è davvero molto semplice e li puoi arricchire con i semi che più ti piacciono. Io li ho preparati con semi di sesamo, papavero e girasole.

Sono buoni da soli, accompagnati da qualche oliva o da qualche cetriolino, oppure con una salsina.

Per un effetto più salutare, ho utilizzato della farina integrale. Se preferisci i crackers di colore più chiaro puoi sostituire la farina integrale con quella 0.

Sono carini disposti in una ciotolina, oppure in un sacchetto del pane.

La storia dei crackers è davvero simpatica: furono inventati da un americano alla fine del ‘700. L’intento era quello di ottenere, mescolando farina, acqua e sale, dei biscotti che durassero nel tempo in modo da consentire ai soldati ed ai marinai di portarli con se durante i lunghi viaggi.

Crackers integrali con i semi

DSF7538

crackers con i semi ingredienti per 8 persone

Ingredienti

  • farina integrale: 250 g

  • lievito di birra secco: 3 g

  • semi di sesamo: 20 g

  • semi di papavero: 20 g

  • semi di girasole: 60 g

  • olio evo: 25 ml

  • sale: 1/2 cucchiaino

  • zucchero: 1/2 cucchiaino

  • acqua temperatura ambiente: 100 ml

  • Preparazione: 10' + lievitazione
  • Cottura: 10'

Istruzioni

  1. Preparare un’emulsione con l’acqua, l’olio evo e lo zucchero.
  2. Nella planetaria o nella ciotola mescolare la farina, il lievito, tutti i semi ed aggiungere l’emulsione di acqua, zucchero e olio. Lavorare a velocità bassa per 4’ o a mano per circa 10’. Aggiungere il sale e lavorare ancora qualche secondo: si otterrà un panetto.
  3. Mettere il panetto a lievitare per 2h in una ciotola coperta con la pellicola ed a temperatura ambiente.
  4. Trascorso il tempo, stendere l’impasto all’altezza di due millimetri (aiutarsi con la macchina per la pasta o con un mattarello).
  5. Con la rotella dentata ricavare dei rettangoli di circa 3cm x 5 cm. Adagiarli sulla teglia coperta con carta forno e bucherellarli con i rebbi di una forchetta.
  6. Far cuocere nel forno già caldo a 200° per 10’. Sfornare, far raffreddare e servire.
  7. Si conservano in un barattolo ermetico per un paio di giorni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *