Più che una ricetta, il procedimento per ottenere la confettura extra di ciliegie è… l’abc della massaia moderna!
Scherzi a parte, preparare la confettura (perché la marmellata è un’altra cosa!) in casa, è davvero semplicissimo: richiede giusto un po’ di pazienza ma dà anche grandi soddisfazioni! Certo, preparare la frutta, farla bollire nel pentolone e poi metterla nei vasetti mi fa sentire un po’ Maga Magò e un po’ Doris Day…superato questo aspetto però, è tutta in discesa! E si può sempre preparare la confettura cantando “Que serà…serà…”!
Dicevo: si prepara la confettura e non la marmellata. Perché? Perché la marmellata è unicamente quella a base di agrumi (arancio, mandarino, limone…), mentre tutte le altre sono confetture! E quando la percentuale di frutta supera il 45% si dice confettura extra!
Quella che ho preparato io, ha una percentuale di frutta del 70% (il resto è zucchero), ma la percentuale può tranquillamente variare in relazione alla dolcezza della frutta ed al proprio gusto personale!