Clafoutis di ciliegie. Pensa ad un dolce, neanche tanto dolce perchè ha poco zucchero, che ti trasporti dalla primavera all’estate. Fatto?
Probabilmente allora hai pensato al Clafoutis di ciliegie.
La consistenza è morbida simile a quella di un budino e va mangiato tiepido, le ciliegie conferiscono la nota acida, colorata e profumata. E’ anche super semplice da preparare. Cosa volere di più?
Il Clafoutis di ciliegie è un rinomato dolce da forno francese, più precisamente della zona del Limousin nel centro della Francia dove, oltre alle celebri mucche che pascolano felici, ci sono frondosi alberi di ciliegie. Le ciliegie del Limousin sono nere e piuttosto asprigne, se le trovi preparerai un super clafoutis.
Il Clafoutis però è un dolce decisamente versatile, può infatti essere preparato con la frutta di stagione che più piace. Buonissimo con le fragole, con le albiccocche, con le pesche ma anche con le mele.
Una curiosità: il vero Clafoutis di ciliegie vuole le ciliegie con il nocciolo. Proprio così, le ciliegie vanno lasciate intere e ricoperte con la pastella. In questo modo il dolce sarà molto più profumato e compatto.
Una bella tradizione che però non mi sento di consigliare, preferisco infatti denocciolare le ciliegie e mangiare il dolce senza… imprevisti!
Il Clafoutis è un dolce senza lievito e può essere preparato anche con la farina di riso, se ad esempio si è intolleranti al glutine.
La mia versione preferita? Clafoutis di ciliegie servito tiepido con una pallina di gelato al fiordilatte.