Cantucci

Condividi

cantucci I Cantucci in alcuni ricettari sono chiamati i Biscotti di Prato, sebbene i puristi ritengano che tra i due ci sia una bella differenza.
Io che purista non sono, ho preparato dei biscotti che ho chiamato Cantucci ma che in realtà sarebbero a tutti gli effetti dei Biscotti di Prato.

La loro preparazione è davvero molto semplice e richiede pochi -ma buoni- ingredienti. Unica accortezza: tagliare i cantucci solo quando si saranno raffreddati, altrimenti si sbricioleranno.

I Cantucci sono perfetti da preparare sotto le feste per dei regali gourmet, magari accompagnati dal loro partner per eccellenza: una bottiglia di Vinsanto ma anche un ottimo Ramandolo nostrano.

A metà del 1800, nell’allora Granducato di Toscana il pasticcere Antonio Mattei aprì un biscottificio ed iniziò a produrre dei biscotti alle mandorle che chiamò “Biscotti tradizionali di Prato”.
Questi biscotti divennero famosissimi e nel 1867 ottennero una menzione speciale all’Esposizione Universale di Parigi. Tutt’oggi i Biscotti di Prato vengono prodotti dal biscottificio Mattei e sono riconoscibili dalla confezione blu, omaggio di allora ai colori di Casa Savoia.

Ma, l’Accademia della Crusca già nel 1600 definisce Cantuccio “il biscotto a fette, di fior di farina, con zucchero e chiara d’uovo”.
Facendo un passo ancora più indietro nel tempo, il termine Cantuccio sembrerebbe derivare dal latino cantellus cioè il pezzo o fetta di pane che i soldati consumavano durante le campagne militari.

Sia come sia, dal 2016 i cantucci toscani hanno ottenuto il riconoscimento IGP e vengono esportati in tutto il mondo.

 

Cantucci

DSCF9703

Ingredienti per circa 30 biscotti

Ingredienti

  • farina 0 o 00: 260 g

  • lievito per dolci: 6 g

  • zucchero di canna: 150 g

  • uova di gallina: 2

  • burro freddo: 80 g

  • mandorle con la pelle: 150 g

  • buccia di limone: 1

  • sale: un pizzico

  • Preparazione: 20'
  • Cottura: 30'+10'

Istruzioni

Rompere le uova in una ciotola, aggiungere un pizzico di sale e la buccia di limone e mescolare con una forchetta.

Aggiungere a cucchiaiate la farina setacciata con il lievito, lo zucchero e il burro a pezzetti, mescolare fino ad ottenere un composto bricioloso.

Aggiungere le mandorle ed amalgamare ottenendo un panetto. Tagliare il panetto in due parti uguali e modellare due filoncini lunghi circa 15 cm e larghi circa 3 cm.

Porre i filoncini sulla taglia coperta con carta forno e infornare nel forno già caldo a 200° per 30’.

Sfornare e lasciare raffreddare. Con un coltello affilato tagliare i cantucci ad un spessore di circa 1,5 – 2 cm.

Infornali nuovamente circa 10’ per biscottarli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *