I Canederli o Knödel sono dei grossi gnocchi di pane tipici del Trentino Alto Adige, anche se si trovano in tutte le regioni dell’arco alpino poiché la loro derivazione sarebbe germanica.
Si tratta di un autentico piatto del riciclo o del riuso perché per realizzarli si utilizza il pane raffermo. Ed in effetti capita a tutti -o quasi- di avere del pane che avanza e, si sa, il pane non si butta. I canederli sono quindi un’ottima idea per utilizzare il pane avanzato e preparare un piatto gourmet.
All’interno dei canederli di solito ci sono formaggio e speck -o pancetta- proprio con l’idea di usare tutto ciò che poteva essere avanzato. I canederli sono un piatto della tradizione, quindi le ricette per prepararli sono molteplici.
Si possono preparare nella versione in brodo come i miei, oppure nella versione asciutta. In questo caso, un piatto molto buono della tradizione sono i canederli assieme al gulasch. Ma sono ottimi anche con il burro fuso, oppure con un sughetto al pomodoro.
Ti lascio altre due ricette di gnocchi di pane: gli gnocchi di pane e ortiche, e gli gnocchi di pane allo zafferano.
I canederli sono un piatto che crea convivialità, quando li prepari fanne molti e ricordati che li puoi anche congelare.