Banana bread con farina di grano saraceno

banana breadIl Banana bread è un dolce molto amato negli Stati Uniti, dove la sua ricetta è una delle più cliccate in assoluto sui siti web.

Sebbene il suo nome si traduca come Pane di banana, a tutti gli effetti il Banana Bread è un dolce perfetto per la prima colazione o per una golosa merenda.

Per preparare il Banana bread si utilizzano le banane ben mature meglio se con la buccia ormai annerita. Per capirsi: quelle che ormai non mangerebbe nessuno! Quindi, il Banana bread è anche un dolce del riciclo poichè consente alle banane troppo mature di non finire nelle immondizie.

In questa versione ho voluto utilizzare la farina di grano saraceno che ben si sposa con il sapore dolcissimo della banana, smorzandolo un pochino.

Banana bread

Il Banana bread di questa ricetta è senza burro, avendo usato nell’impasto dell’olio di semi.

Banana bread con farina di grano saraceno

Banana bread

Ingredienti

  • banane mature: 2 di media dimensione

  • uova: 2

  • zucchero mascobado: 150 g

  • farina di grano saraceno: 180 g

  • farina 00: 100 g

  • lievito per dolci: 16 g -una bustina-

  • olio di semi: 150 ml

  • Preparazione: 15'
  • Cottura: 45'

Istruzioni

  • Per prima cosa in una ciotola monta lo zucchero con le uova fino ad ottenere un composto spumoso. Ci vorranno circa 5′. Per farlo puoi usare le fruste o la planetaria come ho fatto io.
  • In una ciotola schiaccia con l’aiuto di una forchetta le banane sbucciate. Uniscile al composto di uova e zucchero e continua a mescolare.
  • Mescola tra loro le farine con il lievito e aggiungi a cucchiaiate al composto con le banane fino ad amalgamare bene.
  • Per ultimo unisci l’olio di semi, continuando a mescolare fino ad avere un composto uniforme.
  • Fodera con la carta forno uno stampo da plumcake -il mio misura 12×25- e versaci dentro il composto.
  • Incidi la superficie con un coltello appuntito. In tal modo in cottura si formerà la classica crepa centrale.
  • Inforna il tuo Banana bread nel forno già caldo a 180° per 30′. Poi abbassa il forno a 170° e continua la cottura per ancora 15′. Fai sempre la prova stecchino -che dovrà risultare ben asciutto- perchè il tempo di cottura protrebbe variare in base al forno.
  • Una volta cotto, lascialo raffreddare prima di affettarlo.
  • Io lo conservo già tagliato a fette in un contenitore ermetico per qualche giorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *