Bacio pantesco, nome evocativo per un dolce buonissimo.
Nell’isola di Pantelleria lo si mangia un po’ ovunque, è il dolce locale più amato e più proposto. Lo si trova più facilmente rispetto al famoso cannolo siciliano, del quale comunque è parente alla lontana.
Proprio come il cannolo, il bacio pantesco si compone di una cialda fritta e friabile che racchiude una golosa crema di ricotta arrichita da goccie di cioccolato -questa è la variante più gettonata-.
A differenza del cannolo però, la cialda non è unica ma essendo un bacio è bivalve. Sono infatti due le cialde croccanti che compongono il bacio pantesco e vengono unite dall’abbondante crema di ricotta.
La forma del bacio pantesco è davvero originale: un fiore -anche se qualcuno lo fa a forma di farfalla-.
Per ottenere questa forma è necessario avere l’apposito attrezzino, che assomiglia ad uno stampo per la marchiatura a fuoco. Sull’isola di Pantelleria lo si compra in tutti i negozi di casalinghi. Nel resto del continente lo si può trovare nei negozi di casalinghi ben forniti o online!
Prepararlo in casa è molto semplice, ti basterà seguire le indicazioni qui sotto.
Buono a sapersi: le cialde possono essere preparate in anticipo e, se conservate in una scatola ermetica, durano 4-5 giorni senza perdere la croccantezza.
Ti lascio un link per lo stampo: stampo per bacio pantesco.