La ricetta delle melanzane imbottite è davvero semplice e veloce.
Anni fa, frequentai un corso di cucina dalla Gabriella, sul tema delle melanzane. Personalmente, le trovo buonissime ed estremamente versatili; la particolarità di questo ortaggio, originario dell’India, è che non può essere consumato crudo. Infatti il suo nome “melanzana”, cioè (con una traduzione empirica) “mela-non-sana“, sta a significare che prima di mangiarla…è bene cuocerla!
Le varietà di melanzane sono davvero tante, pur ricordando che da bambina le uniche che vedevo dal fruttivendolo erano quelle ovali scure, oppure quelle lunghe, sempre scure. Adesso ci sono anche quelle rotonde, quelle violette, quelle bianche e quelle baby…insomma da potersi sbizzarrire alla grande!
Anche le ricette con le melanzane sono infinite, ad esempio: quanto buona è la pasta alla norma?!?…oppure la parmigiana?!?…e la caponata???….per tacere poi delle melanzane impanate fritte: divine!! Mi sta venendo l’acquolina solo a pensarci.
Le ricette che avevo imparato all’epoca alla scuola di cucina, le ho sfruttate per lungo tempo, essendo di semplice preparazione. Questa ricetta però l’ho scoperta girovagando nel web!
E’ semplice, non richiede molto tempo di preparazione e dà un buon risultato: queste melanzane sono ottime per una cena sia come piatto “forte”, sia da accompagnamento ad altri piatti.
Le ho preparate usando della mozzarella e del prosciutto cotto ma, per un risultato più saporito, si potrebbe utilizzare la mortadella, oppure la scamorza. Insomma, cambiando gli ingredienti il risultato non cambia: le melanzane imbottite sono proprio buone.
2 risposte
Io comunque ho comprato gli ingredienti e domani mi ci metto… poi oh, non assicuro niente!
L’importante è provare! Prova e riprova il risultato arriva!! Alle volte arriva anche al primo tentativo!! 🙂