Fatto sta che, lo scorso anno l’orto di mia “suocera” ha prodotto un numero impressionante di pomodorini tipo “Pachino” e ciò nonostante lei avesse interrato solo due piantine. Il problema (se lo possiamo chiamare problema) è che la produzione massiva si è verificata improvvisamente e quindi, in un’unica volta, mi sono arrivati ben quattro chili di pomodorini. Un pochi li ho usati nell’insalata, un pochi nel sugo della pasta… e gli altri?!? Avevo voglia di fare un ricetta sfiziosa, che mi consentisse anche di poterli utilizzare in là nel tempo.
Cerca che ti cerca, ho trovato la ricetta del chutney!
Una salsa agrodolce, ottima per accompagnare i piatti di carne, di pesce ed anche il riso. Ho provato, ed il risultato è stato ottimo. Infatti, quando a distanza di qualche mese abbiamo aperto il vasetto (perché deve riposare, e più riposa più buono diventa), è stata un’autentica sorpresa. Una salsa profumata, dal sapore agrodolce, un pò gelatinosa, deliziosa anche su un semplice pezzo di pane!Infatti questa ricetta si adatta sia come salsa di accompagnamento ad una pietanza, sia come salsa da aperitivo/antipasto insieme a dei crostini di pane. Purtroppo i vasetti erano solo due (li ho usati un pò troppo grandi, meglio usarli piccoli anche perché una volta aperto il vasetto, il chutney va consumato in qualche giorno). Quindi quest’anno mi sono presa per tempo: ho chiesto che venissero interrate più piantine, ed ho già iniziato la produzione!!!