Torta caprese

Condividi

 A Capri è un’istituzione e ne possono ben essere orgogliosi. Mi riferisco alla torta caprese, un dolce celebre tanto quanto l’isola del Golfo di Napoli a cui deve il nome.

Si tratta di una torta al cioccolato senza farina e senza lievito. Un dolce profumato, perchè contiene mandorle tritate o farina di mandorle, scioglievole e tartufato perchè la consistenza interna rimane morbida e cremosa. La mancanza di farina rende la torta caprese davvero particolare e perfetta per chi soffre di intolleranze, ma buonissima per tutti.

Conosci la storia della torta caprese? La sua creazione è stata dettata da un momento di grande… paura! Già proprio così: il pasticcere Carmine Di Fiore creò questa delizia per paura e per errore.

Se questa storia ti incuriosisce e la vuoi conoscere, ti lascio in link del mio podcast così la potrai ascoltare: Manca il Sale Podcast

Consiglio: per preparare la torta caprese utilizza del cioccolato fondente di buona qualità e con una percentuale di cacao non inferiore al 50%.

La torta caprese, se ben conservata, si mantiene fragrante per un paio di giorni.

Torta caprese

IMG_5627B

 Ingredienti per una torta diametro cm 20

Ingredienti

  • farina di mandorle o mandorle tritate: 190 g

  • uova: 3

  • cioccolato fondente: 120 g

  • zucchero semolato: 120 g

  • burro: 120 g

  • buccia d'arancia: 1

  • rum: 1 cucchiaio

  • zucchero a velo: q.b.

  • Preparazione: 20'
  • Cottura: 35'

Istruzioni

  • Se non hai la farina di mandorle, inizia tritando le mandorle sgusciate fino a ridurle in polvere.
  • In un pentolino, sciogli a bagno maria il cioccolato a pezzetti assieme al burro e lascia raffreddare.
  • Separa i tuorli dagli albumi. Monta i tuorli con due cucchiai di zucchero (presi dal totale) e con la buccia d’arancia finchè il composto sarà spumoso. Aggiungi il cucchiaio di rum, il cioccolato fuso e amalgama bene il tutto.
  • A questo punto aggiungi al composto la farina di mandorle.
  • Monta gli albumi a neve, unendo lo zucchero rimasto finchè diventano belli sodi.
  • Unisci gli albumi al composto usando una spatola e facendo un movimento dal basso verso l’alto in modo che non smontino.
  • Imburra una teglia (io ho usato una teglia dal diametro di cm 20 di alluminio, quelle che vengono usate anche per la pastiera napoletana). Versa il composto nella teglia e livellalo.
  • Inforna nel forno già caldo a 180 °C per 35′.
  • Fai la prova stecchino prima di sfornare ma tieni conto che l’interno rimarrà umido.
  • Fai raffreddare e cospargi con lo zucchero a velo.
  • Per ottenere la decorazione che vedi nelle foto, ho usato un centrino fatto all’uncinetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *