Il Kanelbulle è una morbida e profumata brioche alla cannella, nata in Svezia negli anni ’20 del secolo scorso.
Si chiamano Kanelbullar quando sono tanti, quando invece come nel mio caso ce n’è solo uno avremo un fantastico Kanelbulle.
Nella tradizione dei paesi del Nord, quella del tanto amato Hygge, quando fuori piove o nevica ci si accoccola sul divano con una copertina, un libro tra le mani, una tazza di tè fumante e una soffice fetta di Kanelbulle. E’ il benessere.
Anche alle nostre latitudini, quando fuori fa freddo, una tazza di tè e un Kanelbulle donano immediatamente un momento di sereno relax.
Potresti anche prepararlo per le feste: sarà un bellissimo e goloso centrotavola.
Nell’attesa dell’attesa, in una piccola cucina di una tranquilla città di provincia, si mescolavano sbuffi di farina e profumo di cannella.
Un frenetico lavorìo rilassante -che è un ossimoro ma rende l’idea-.
Tra una lievitazione e l’altra, lunghe pause meditative fatte di fumanti tazze di tè e letture distratte.
C’è una magia unica quando un dolce lievita. Quando l’aria piano piano si profuma. Quando il tempo scorre lento ma pieno di aspettative.
Sarà un dolce Kanelbulle, morbido, rotondo e profumato.
Se invece del Kanelbulle vuoi preparare i Cinnamon Rolls, clicca per vedere la ricetta.