La ricetta del Daal di lenticchie appartiene alla tradizione indiana ed è una ricetta diffusissima in tutta l’Asia meridionale.
Talvolta il nome della ricetta viene scritto Dahl oppure Dhal o anche Dal, ma la sostanza è sempre la stessa: un piatto a base di legumi reso profumato e gustoso dall’aggiunta di spezie.
Per preparare il Daal di lenticchie, di solito utilizzo le lenticchie decorticate. Possono essere utilizzate anche le lenticchie non decorticate ma in questo caso andrà messo in conto il tempo di ammollo: dovranno infatti essere risciacquate e lasciate in una ciotola con acqua (almeno il doppio rispetto al peso delle lenticchie) per qualche ora o anche per un’intera notte.
La particolarità di questa ricetta è l’utilizzo delle spezie. Quali spezie? Quelle che più vi piacciono o quelle che avete in dispensa. Essendo una ricetta della tradizione ci sono tantissime versioni del Daal di lenticchie e ciascuna utilizza spezie diverse. Quindi utilizzate le spezie che preferite.
Ad esempio io utilizzo la curcuma, la paprika, la cannella, il pepe nero ma anche il cumino o un po’ di curry, vario sempre la quantità quindi difficilmente ottengo un Daal di lenticchie uguale ad un altro.
Un ottimo accompagnamento per il Daal di lenticchie è il riso basmati, ma è perfetto anche con il pane Naan per rimanere in tema cucina indiana.
Piccolo segreto: usate il latte di cocco in barattolo non la bevanda.