Li ho chiamati biscotti al mandarino ma avrei dovuto chiamarli biscotti al Calamondino. Poi però mi sono chiesta: “ma in quanti conoscono il Calamondino?”, quindi ho optato per l’agrume più noto ma molto simile quanto a sapore e profumo. Volendo rifarli poi, un mandarino si trova più facilmente rispetto a un calamondino!

Gli agrumi che ho usato per questi biscotti sono quelli del mio albero. Ho una vera e propria passione per gli agrumi; possiedo, oltre al Calamondino, anche un Chinotto e un Kumquat e tutti producono frutta in gran quantità.
Devo dire che danno molta soddisfazione.
Proprio perchè ho usato i frutti del mio albero, mi sono fidata a grattugiare la buccia per preparare i biscotti sapendo che era perfettamente edibile perchè non utilizzo alcun antiparassitario.
Quindi se decidi di preparare i biscotti al mandarino/calamondino assicurati che i frutti che userai non abbiano subito alcun trattamento e che la buccia si possa mangiare senza problemi.
Il Calamondino è un agrume che produce dei frutti simili ad un piccolo mandarino. Taluni infatti lo chiamano Mandarino nano ma in realtà è un ibrido, un incrocio tra il Mandarino e il Kumquat.
Il Calamondino è una pianta robusta e fiorisce ininterrottamente per tutta l’estate, le sue zagare sono profumatissime.
La preparazione dei biscotti al mandarino e del tutto simile a quella dei biscotti al limone che puoi leggere qui, ma per questi biscotti non ho usato lo zucchero a velo per ottenere l’effetto crinkle. Se vuoi però lo puoi provare a fare tu!