Zimtsterne

Condividi

Zimtsterne parolina magica per dei biscottini a forma di stella, dall’inconfondibile sapore e profumo di cannella, ricoperti da candida glassa.
Fanno tanto Natale, vero?zimtsterne

Forse però non sai che: sono gluten free e sono senza grassi: né burro né olio! Insomma dei golosissimi biscotti senza. Amati da tutti e perfetti anche per chi ha problemi di intolleranze.

zimtsterne Zimt significa cannella e sterne significa stella quindi sono stelle di cannella. La loro origine sembrerebbe essere svizzera, ma le Zimtsterne sono diffuse in tutti i paesi di lingua tedesca.
Ci sono due versioni di Zimtsterne: quelle che vengono glassate dopo essere state cotte (come le mie) o quelle che vengono glassate prima di entrare nel forno.
Tradizionalmente vengono usate le mandorle, tostate in forno e poi ridotte a farina -io ho usato direttamente la farina di mandorle- ma alcune versioni prevedono anche la farina di nocciole.
Anche sulle spezie ci sono varie versioni: solo con cannella oppure con cannella, chiodi di garofano e zenzero.

Zimtsterne

DSCF8721

zimtsterne Ingredienti per circa 30 Zimtsterne

Ingredienti

  • farina di mandorle: 200 g

  • albume: 1

  • zucchero a velo: 100 g

  • cannella in polvere: 2 cucchiaini

  • succo di limone: 1 cucchiaino

  • sale: 1 pizzico

  • Per la glassa:

  • zucchero a velo: 150 g

  • albume: 1

  • succo di limone: 1 cucchiaino

  • Preparazione: 10' + riposo
  • Cottura: 15'

Istruzioni

  1. In una ciotola o nella planetaria montare l’albume a neve ben ferma, aggiungendo il succo di limone e un pizzico di sale.
  2. Quando è ben montato, aggiungere lo zucchero a velo a cucchiaiate avendo cura di non smontare gli albumi.
  3. In un’altra ciotola mescolare la farina di mandorle con la cannella.
  4. Unire i due composti e formare un panetto. Piccolo accorgimento: l’impasto risulta piuttosto appiccicoso, quindi mescolare inizialmente con un mestolo e poi continuare con le mani.
  5. Avvolgere il panetto nella pellicola alimentare e mettere in frigorifero per circa un’oretta.
  6. Stendere il panetto con il mattarello tra due fogli di carta forno (così non servirà aggiungere farina o zucchero) e ridurlo ad uno strato di circa mezzo centimetro.
  7. Con un tagliabiscotti a forma di stella, ricavare tante stelline e metterle sulla teglia del forno ricoperta con carta forno.
  8. Infornare nel forno già caldo a 170° per circa 15′ -come al solito controllare perché dipende dal forno-.
  9. Sfornare e far raffreddare sulla gratella.
  10. Intanto preparare la glassa montando a neve ben ferma l’albume con il succo di limone e aggiungendo alla fine lo zucchero a velo. Si otterrà un composto piuttosto compatto.
  11. Quando i biscotti saranno raffreddati, glassarli e lasciarli riposare al fresco per qualche ora finché la glassa si sarà indurita.
  12. Io ho usato la sac à poche per glassare i biscotti, ma si può tranquillamente farlo anche con un semplice cucchiaio.
  13. Questi biscotti si conservano per circa una settimana chiusi in una scatola ermetica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *