La Babka è un dolce semplice e dal nome evocativo: senti come suona bene bab-ka.
Due gli elementi essenziali per preparare questo dolce: una buona farina e del tempo. Eh già, il tempo è fondamentale perché dovrai fare lievitare la Babka lentamente solo così sarà soffice come una nuvola.
La Babka è un dolce che appartiene alla tradizione ebraica e deriva dai paesi dell’Est, in particolare dalla Polonia. In polacco infatti, babka significa nonna e proprio le nonne erano coloro che impastavano i dolci che poi venivano mangiati durante lo Shabbat.
Dalla Babka deriverebbe il Babà francese che fu inventato proprio da un pasticcere polacco, rielaborando la ricetta originale con l’aggiunta di rum nell’impasto e dando la forma a fungo.
I pasticceri francesi poi, che lavoravano nelle case dei nobili napoletani nel XIX secolo, modificarono ulteriormente il dolce, trasformandolo nel celebre Babbà napoletano.
La mia Babka è farcita con confettura di lamponi e gocce di cioccolato -ho anche aggiunto un po’ di graniglia di noci, hai presente quella che rimane in fondo al barattolo della frutta secca?
Ma tu la potrai farcire con quello che hai in dispensa: confettura, crema spalmabile, burro e cannella. Insomma ci puoi mettere l’ingrediente a piacere, perché verrà sicuramente buonissima!