L’insalata di polpo è un piatto buonissimo, profumato e colorato. Può essere servito come piatto unico, per un pranzo informale, oppure come antipasto.
La preparazione è davvero semplice anche se un po’ lunghetta in termini di tempo. Ciò che conta è trovare un polpo fresco e di buona qualità.
Come scegliere il polpo giusto? Se non sei pescatore o figlio di pescatore, non ti resta che affidarti ad un pescivendolo di fiducia. Ci sono però alcune regole da seguire pur non essendo esperti.
Innanzitutto il polpo non dovrà puzzare, può sembrare banale però non è così: il polpo fresco profuma di mare. Poi dovrà avere un bel colore brillante, se lo vedi opaco non è un polpo fresco. Controlla anche i tentacoli: dovranno essere belli sodi, con una doppia fila di ventose su ogni tentacolo. Se provi a mettere il polpastrello sul tentacolo e questo ti rimane attaccato, vuol dire che il polpo è freschissimo!
Il periodo migliore per comprare i polpi va da settembre ad dicembre e da maggio a luglio, quando si trovano quelli di taglia più grossa.
Gli ingredienti che utilizzo per l’insalata di polpo, oltre al polpo, sono le patate, il sedano, le olive taggiasche e i capperi. Ed ovviamente il prezzemolo!
L’ingrediente segreto per la mia insalata di polpo è la buccia di limone, che conferisce freschezza al piatto.