Un vecchio proverbio recita: “al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere“. Se quel contadino avesse conosciuto i formaggi pecorini del “Caseificio Il Fiorino“, ne sarebbe rimasto senz’altro molto contento!
Si tratta di un’azienda della Maremma Toscana che alleva ovini e produce formaggi pecorini sin dagli inizi del secolo scorso. Alcuni dei loro formaggi hanno vinto prestigiosi premi di settore, come il World Cheese Awards.
Io li ho conosciuti grazie ad un food contest che mi ha dato l’opportunità di assaggiare i loro formaggi pecorini e di utilizzarli per le mie ricette: questa panna cotta è una di quelle ricette!
Mi piacciono gli abbinamenti un po’ azzardati e le combinazioni di sapori non scontate. Ho pensato ad un dolce cremoso a base di pecorino, con una composta di pere e zenzero ed un crumble “furbo”, perchè preparato in maniera veloce.
Per realizzare la panna cotta ho mescolato tra di loro due dei pecorini prodotti dalla famiglia Fiorini: il Cacio di Caterina ed il Cacio Marzolino.
Il Cacio di Caterina mi piace particolarmente, sia perché rappresenta un omaggio all’arte casearia femminile, sia per il suo sapore intenso e per il profumo di frutta secca.
Il Cacio Marzolino è un pecorino che viene prodotto proprio nel mese di marzo e profuma di latte e di burro.
La composta di pere è stata resa un po’ piccantina dall’aggiunta dello zenzero, che smorza la dolcezza della pera ed aggiunge una nota intensa al piatto.
Infine il crumble, che ho creato facendo cuocere in padella il burro con il pan grattato ed aggiungendo alla fine una grattata di pecorino. Ho utilizzato un formaggio pecorino pregiatissimo: La Riserva del Fondatore.
Si tratta della punta di diamante della produzione del Caseificio Il Fiorino, un formaggio stagionato e poi affinato in grotta, dal sapore intenso e fruttato. Talmente buono da essersi aggiudicato ben due menzioni speciali come “miglior formaggio italiano” e quinto formaggio assoluto nel mondo.
Questo dolce può essere preparato in anticipo ed assemblato all’ultimo momento!
Con questa ricetta partecipo al food contest “Il Fiorino” indetto dal Caseificio “Il Fiorino” in collaborazione con l’Associazione Italiana Food Blogger.