Siamo in primavera: la stagione degli asparagi è ufficialmente iniziata!
Mi piacciono molto questi succulenti ortaggi primaverili e mi piacciono in tutte le loro varietà: quelli bianchi belli cicciotti, quelli verdi più saporiti ed anche quelli selvatici tanto gustosi!
Li preparo in tanti modi: dal classico risotto (un evergreen!), alla frittata, sino a ricette in un po’ più sfiziose come gli “asparagi sfiziosi” (cliccando sopra si può leggere la ricetta).
La ricetta di oggi è davvero molto semplice, la particolarità sta nel metodo di cottura (bagnomaria, che non è un posto sulla spiaggia!) e nel fatto che la pietanza viene servita nelle cocottes, quindi ognuno ha la sua cocotte ed in tavola fa un bel effetto!
Ho utilizzato sia gli asparagi bianchi che quelli verdi (per fare un piccolo contrasto di colore e di sapore), li ho prima cotti al vapore per 10′ in modo da ammorbidirli un po’, ma volendo ottenere un effetto più croccante (per dirla alla Canavacciuolo) li si può lasciare nature. Poi li ho tagliati a tocchetti e ripassati in padella con il burro… se devono essere golosi…
Messi nella cocotte ed aggiunto l’uovo, questa va poi cotta nel forno a bagnomaria in modo che l’interno dell’uovo rimanga morbido e ciascuno nella sua cocotte possa fare un golosissimo intingolo!
I cugini Bertossi, del Mulino delle Tolle, a Sevegliano di Bagnaria Arsa hanno una produzione di vini di eccellente rapporto prezzo-qualità. Fra questi sceglierei per il piatto il Traminer aromatico, non eccessivamente intenso, tale da non sovrapporsi a asparagi e uova.