Ma quanto sono buone le capesante???? Un mollusco delizioso, un ottimo antipasto, una bella soluzione per una cenetta a due… oppure per coccolare gli ospiti con un piatto ad effetto, perché…poco da fare…quando si presentano in tavola, le “conchiglie di San Giacomo” riscuotono sempre un bel successo!.
Le ricette per questi “conchiglioni” sono tantissime. Anche la ricetta che propongo (cioè le capesante gratinate) hanno millemila varianti, tutte ugualmente buone e gustose; questa, nello specifico, prevede pochi ingredienti… perché se la capasanta è buona di suo, basta aggiungere poco altro.
L’importante è trovare i molluschi belli freschi, e magari farsi aprire le conchiglie direttamente dal pescivendolo, così ci si risparmia la seccatura di farlo a casa…con grave rischio per l’incolumità delle dita!.
Poi, con un po’ di pazienza, si staccano i molluschi dalla conchiglia (anche perché, farlo una volta cotte può risultare un pochino antipatico, se non altro perché la conchiglia scotta!!) e si sciacquano bene sotto l’acqua corrente, in modo da eliminare l’eventuale sabbia. E poi… via di farcitura!!
Nel frattempo, mettere in fresco una buona bottiglia di vino bianco e buona serata!