Faraona speziata

Condividi

Se ti piace la faraona questa ricetta è perfetta!

Vigilia di Natale… Natale… Santo Stefano… Ultimo dell’Anno… Capodanno… Epifania… caspita che tante! Tenendo conto che quest’anno le feste cadono a ridosso dei week ends… sarà un’unica festa lunghissima e continua… specialmente sotto il profilo alimentare!
Ma con questa ricetta (poco tempo, grande resa!)… tutto sarà più semplice!

Foto 23-12-14 22 18 35

 

Scherzi a parte, si tratta di un piatto buono, gustoso, scenografico e (soprattutto) semplice da preparare. Le cose da fare sono sostanzialmente tre: 1) chiedere al macellaio di fiducia di tagliare a pezzi una faraona; 2) comprare tutti gli altri ingredienti; 3) mettere di sottofondo una bella musica natalizia (magari cantata da Frank Sinatra) mentre si prepara la ricetta, e intanto che cuoce stappare una bottiglia di buon rosso e versarsi un calice.

Direi che si-può-fa-re! E Buone Feste!

Faraona speziata

Foto-23-12-14-22-22-48

Dose per 6 persone

Ingredienti

  • faraona: 1 da almeno 1 kg e 1/2

  • cannella: 1 stecca

  • grani di pepe: 3 o 4

  • chiodi di garofano: 2 o 3

  • chicchi d'uva nera: circa 10

  • pinoli: gr 20

  • uvetta: gr 50

  • burro: q.b.

  • olio evo: q.b.

  • sale e pepe: q.b.

  • aceto di mele: 1 cucchiaio

  • cipolla: q. b.

  • vino bianco secco: q. b.

  • brodo vegetale: ml 100

  • Preparazione: 75
  • Cottura: 60

Istruzioni

  1. Far preparare dal macellaio la faraona già in pezzi. A casa fiammeggiarla (in modo da togliere le piume che residuano) e risciacquarla. In un tegame mettere olio e burro, poi mettere i pezzi di faraona e farli rosolare per bene, aggiungere sale e pepe. Una volta rosolati, toglierli dal tegame e metterli da parte in una terrina.
  2. Nel tegame mettere la cipolla tritata finemente e farla appassire; a questo punto reinserire i pezzi di faraona, la stecca di cannella (spezzarla con le mani prima, in modo che sprigioni il suo profumo), i grani di pepe ed i chiodi di garofano. Sfumare con il vino bianco.
  3. A questo punto aggiungere il brodo (anche quello vegetale, aka “fatto col dado”), mettere il coperchio e lasciar cuocere a fuoco lento (ci vorranno circa 40 minuti).
  4. Una volta cotta, togliere i pezzi di faraona dal tegame e metterli in un vassoio da portata.
  5. Nel fondo di cottura aggiungere l’uvetta (precedentemente ammollata e strizzata), i chicchi d’uva e i pinoli, aggiungere un cucchiaio di aceto di mele. Far cuocere a fuoco medio per circa 5 minuti, finché non si rapprende un pochino.
  6. Versare “l’intingolo” sulla faraona e portare in tavola.
  7. Buon Natale!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *