Scrigni golosi

Condividi

Christmas with the yours…Easter what you want…” canta Elio, ed ormai ci siamo…manca davvero poco alla sagra alimentare delle feste natalizie!
2014-11-25 17.16.16Questo antipasto è proprio una bella soluzione per: a) far bella figura (che non guasta mai), b) mangiare una pietanza gustosa (che ci sta sempre bene), c) non impazzire, perché si prepara facilmente ed in pochissimo tempo!!
Ecco qua: scrigni golosi! Si tratta semplicemente di fagottini di pasta brisèe, ripieni di cotechino e spinaci. Carini vero?!?
La preparazione è facile e veloce. Per i più virtuosi (e per chi ha tempo e pazienza) la pasta brisèe si prepara in maniera tradizionale (farina, burro e acqua fredda), il cotechino lo si cuoce lentamente, avendo cura di cambiare l’acqua a metà cottura (sul cotechino, personalmente sono un po’ fissata, avendo la fortuna di avere un norcino-pusher di fiducia), e gli spinaci prima si lessano e poi si ripassano in padella.
Ma se il tempo e la pazienza scarseggiano, questo piatto lo si può preparare anche usando la pasta brisèe già pronta, oppure un cotechino precotto (di quelli solo da scaldare in acqua bollente) o con gli spinaci surgelati. La ricetta viene benissimo comunque, parola di lupetto!

Scrigni golosi

2014-11-25-17.17.52

Dose per 6 persone

Ingredienti

  • cotechino: 1 da circa gr. 500

  • farina 00: gr. 200

  • burro: gr. 100 + q.b. per gli spinaci

  • acqua fredda: ml. 70

  • spinaci: gr. 500

  • tuorlo d'uovo: 1

  • semi di papavero: q. b.

  • formaggio grattugiato: q.b.

  • sale e pepe:

  • Preparazione: 60
  • Cottura: 20

Istruzioni

  1. Gli spinaci: dunque in caso di preparazione tradizionale, gli spinaci freschi vanno lavati, sbollentati e poi ripassati in padella con burro, formaggio grattugiato, sale e pepe. Se invece si usano quelli surgelati…vanno scongelati e comunque ripassati in padella: così si insaporiscono! Attenzione a farli asciugare bene nella padella, altrimenti rilasceranno l’acqua, rovinando lo scrignetto…
    Una volta cotti, si mettono da parte a raffreddare.
  2. Il cotechino: se si usa un cotechino fresco, bisogna bucherellarlo con uno stuzzicadenti e quindi metterlo in una pentola alta con acqua fredda (tanta acqua quanto basta a coprirlo completamente e un poca di più); da quando inizia il bollore, far trascorrere almeno mezz’ora e poi (evitando di ustionarsi!), buttare via l’acqua bollente, rimettere l’acqua fredda e far ripartire la cottura (ancora mezz’ora dal momento del bollore). In questo modo il cotechino si sgrasserà benissimo.  Usando invece il cotechino precotto…si seguono le indicazioni sulla confezione!
    Quando è pronto toglierlo dall’acqua e farlo raffreddare. Poi affettarlo a fette spesse un centimetro.
  3. La pasta brisèe: è più semplice a farsi che a dirsi. Nel mixer del robot da cucina, si mescolano assieme la farina, il burro a pezzetti e si aggiunge un po’ alla volta l’acqua. A questo punto si versa il composto su un piano (il tavolo va benissimo) e lo si lavora velocemente con le mani fino ad ottenere un panetto. Lo si avvolge con la pellicola da cucina e lo si lascia riposare in frigorifero per almeno mezz’ora. Se si usa la pasta brisèe già pronta…basta srotolarla!
  4. L’assemblaggio: stendere con il mattarello la pasta brisèe (oppure srotolarla!), e con la ruota dentata (attrezzino da avere assolutamente!), ritagliare dei quadrati (più o meno regolari). Al centro del quadrato mettere un po’ di spinaci, e sopra gli spinaci mettere una rotella di cotechino. Chiudere il quadrato tipo “fazzoletto”. Spennellarlo con il rosso d’uovo (così avrà un bel colore in cottura) e versarci sopra dei semini di papavero.
  5. La cottura: mettere gli scrigni sulla teglia del forno, ed infornare a 180° per circa 20′. Sono pronti!!!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *