Les boulettes

Condividi

2014-11-25 17.14.25Quanto mancaaaaaaaa?!? A Natale, intendo?!? Ormai non molto…quindi, visto che ci si avvicina ad un periodo di grandi mangiate, perché non provare un po’ di sano finger food?!

Sfizioserie a manetta, da mangiare rigorosamente con le mani (anche se il bon ton ci imporrebbe proprio il contrario… ma possiamo sempre usare gli stuzzicadenti o le microforchettine appuntite!).

Queste polpettine sono talmente buone e gustose, che si sta più a farle che a mangiarle! Ed a farle si sta davvero poco! Quindi sono l’ideale come antipasto o per un aperitivo tra amici.
Le ho preparate anche per un’amica celiaca ed ho usato la farina di mais al posto del pane e quella di riso al posto della farina 00! Comunque buonissime!!

 

Les boulettes

2014-11-25-17.15.16

Dose per circa 30 polpettine

Ingredienti

  • petto di pollo: gr. 200

  • mortadella: gr. 50

  • uovo: 1

  • pane: una fetta

  • formaggio grattugiato: gr. 50

  • noce moscata: q.b.

  • sale e pepe: q.b.

  • burro: 1 noce

  • farina 00: q.b.

  • Preparazione: 20
  • Cottura: 10

Istruzioni

  1. Mettere nel mixer del tritatutto il petto di pollo e la mortadella. Azionare e ridurre il tutto alla consistenza di “carne macinata”.
  2. In una terrina unire alla carne tritata il pane sminuzzato e tutti gli altri ingredienti (uovo, formaggio grattugiato, noce moscata, sale e pepe) ed amalgamare con cura.
  3. A questo punto (con pazienza, ma è l’unico passaggio un po’ lunghetto…tipo 10 minuti!), prendere un poca di carne alla volta e fare delle palline grandi come una nocciola, dandogli la forma rotonda con il palmo della mano.
  4. Disporre le polpettine su un piatto man mano che sono pronte e spolverizzarle con un poca di farina.
  5. In una pentola con il manico (quella della bistecca), far fondere il burro (una noce) e quando sfrigola, metterci le polpette.
  6. Farle cuocere a fuoco medio (non troppo alto, altrimenti bruciano) per circa 15 minuti, finché diventano dorate in superficie, avendo cura di girarle spesso (basta smuovere la pentola e loro rotolano).
  7.  Sono pronte! Buone da servire calde, ma molto buone anche fredde. Ovviamente vanno accompagnate da un calice di vino!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *