Forse sarà per il profumo della cannella (adoro!), forse sarà per la dolcezza delle mandorle (adoro!), forse sarà per l’asprigno dei mirtilli rossi (si, adoro pure quello… sono un po’ ripetitiva!) insomma sarà per un motivo o sarà per l’altro ma la Linzer Torte è (secondo me) la miglior interpretazione del dolce tirolese. Con spolverata finale di zucchero a velo!
Tutto sommato… il Tirolo non è solo wurstel e birra (anche se…)!!
Questa ricetta (che ho fatto e rifatto, quindi è più che collaudata), me l’ha insegnata la Maestra Gabriella nel primo corso di cucina tematico al quale ho partecipato: quello appunto sulla Cucina Tirolese (una goduria)! Da quella volta (saranno passati più di dieci anni…), parecchie Linzer sono uscite dal mio forno.
Di solito preparo la Linzer nel periodo autunno/inverno, un po’ perché la farina di mandorle con i primi caldi tende a “guastarsi” e poi perché è un dolce che sa di autunno, di caminetto acceso, di tè caldo e copertina, del piacere insomma di starsene rintanati in casa. Più che una torta, la Linzer è una coccola! Sono stata sdolcinata?! Beh… provate la Linzer e poi vediamo chi è più sdolcinato!
Una risposta
Buonissimaaaaaa