Melanzane perline, pomodori datterini, erbe aromatiche ed aceto balsamico

Condividi

Senza titolo 101

Un piatto semplice, gustoso e colorato… lo prepariamo?!

Si tratta di un contorno che però, in tempi caldi d’estate può comodamente diventare un piatto unico, anche da portare al lavoro oppure da mettere nel cestino del picnic!

Senza titolo 32 Per il secondo anno di seguito, con questa ricetta semplice e golosa, partecipo al progetto Fruit24, promosso da APO CONERPO che è la più importante associazione di produttori ortofrutticoli.
Fruit24, ha lo scopo di aumentare l’attenzione su frutta e verdura stimolandone l’utilizzo consapevole nel consumo quotidiano, spiegando come frutta e verdura siano alimenti freschi, naturali, facili da usare, piacevoli e convenienti, in linea con le più moderne tendenze alla prevenzione e al benessere!
Ogni momento può essere quello giusto per consumare frutta e verdura: dalla colazione allo snack serale!

Se cliccate su questo link troverete la ricetta proposta da Fruit24!

Senza titolo 91

Ho utilizzato la melanzana perlina: deliziosa, senza semi e dal fantastico color lilla.
La melanzana perlina, senza semi e con la buccia particolarmente morbida, ben si presta per questa ricetta molto colorata e profumata.
Poi ho aggiunto dei pomodorini datterini, lasciandoli interi. Ed ho profumato il piatto con un trito di erbe aromatiche.

Tocco finale: qualche goccia di aceto balsamico!

 

Melanzane perline, pomodori datterini, erbe aromatiche ed aceto balsamico

Senza-titolo-113

Senza titolo 89 Ingredienti per 4 persone

Ingredienti

  • melanzane perline: 150 g

  • pomodori datterini: 50 g

  • erbe aromatiche: q.b.

  • olio evo: 2 cucchiai

  • aceto balsamico: 1 cucchiaino

  • sale: q.b.

  • Preparazione: 15'
  • Cottura: 10'

Istruzioni

  1. Preparare le melanzane: lavarle, togliere il picciolo e con un coltello affilato tagliarle a tocchetti di 2-3 cm.

  2. In un tegame versare l’olio evo, le melanzane, i pomodorini datterini interi e tutte le erbe aromatiche ben tritate. Salare.

  3. Far cuocere a fiamma media per circa 10’, smuovendo le verdure di tanto in tanto.

  4. Spegnere a lasciar raffreddare. Quando la pietanza sarà tiepida, aggiungere qualche goccia di aceto balsamico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *